Intervista a OMAR SERAFINI: nuovo Media Partner con FANTASCIENTIFICAST !

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Omar Serafini, che con la testata FANTASCIENTIFICAST si aggiunge alla moltitudine di Media partner del collettivo. Anche su FANTASCIENTIFICAST manderemo autori ogni mese per articoli e recensioni dei loro libri, nonché interviste audio con Podcast scaricabili.

Ecco cosa ci ha raccontato Omar.

 

Omar, cosa fai nella vita?

Ciao a tutti e grazie a Claudio e al direttivo del Collettivo per l’opportunità di questa intervista. Attualmente mi occupo di pianificazione e controllo di gestione di un importante operatore radiotelevisivo europeo. Sono un appassionato di fantascienza fin da bambino, quando i miei genitori mi “costringono” alla visione del film giapponese “Watang! Nel favoloso impero dei mostri” con protagonista. Questa visione mi causa, sotto forma d’imprinting, un’attrattiva viscerale per tutto ciò che è nipponico e di dimensioni superiori ai sessanta metri. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, nel 2006 conseguo la laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione presso l’Università Insubria di Varese con una tesi dal titolo “Storia e critica della filmografia di Godzilla del periodo Showa”. Ho collaborato con alcuni produttori e distributori home video come curatore dei contenuti per alcuni DVD dedicati al genere kaiju eiga (letteralmente “film di mostri giganti”), ovvero quei film fantascientifici di origine giapponese, che hanno per protagonisti dei mostri giganti. Recentemente ho collaborato con Netflix nella supervisione dell’adattamento delle due ultime parti di una trilogia anime con protagonista Godzilla.

 

Di cosa si occupa principalmente lo spazio web che gestisci?

FantascientifiCast nasce ad inizio del 2012 con l’idea di parlare in podcast di tutto “l’ecosistema” della fantascienza e del fantastico con il proposito di analizzare il tutto nella sua interezza. Nel giro di pochi anni siamo diventati uno dei podcast “indipendenti” (cioè come produttore di contenuti originali non legati ad alcun gruppo radiotelevisivo) più ascoltati in Italia e potendo contare anche collaborazioni in ambito universitario (Università dell’Insubria di Varese, Università di Salerno e Università di Roma Tor Vergata). Nel 2015 abbiamo vinto il Macchianera Internet Awards come “Miglior Radio online e podcast” e il “Treccani Web Awards”, mentre quest’anno siamo stati premiati con l’ESFS 2020 – il premio istituito dalla European Science Fiction Society – come “Best Internet Publication.

 

Per quali altre testate collabori?

Ho collaborato con una serie di articoli divulgativi con Andromeda, Tom’s Hardware Italia, Fantascienza.com e Fantasy Magazine. Nel 2006 ho collaborato con la rete televisiva satellitare Jimmy come co-­curatore dei contenuti per una breve rassegna cinematografica dedicata alla fantascienza giapponese.

 

Ritieni importante lo strumento fiera per l’autore emergente?

Assolutamente sì. Lo trovo uno momento fondamentale in cui l’autore emergente può capitalizzare alcuni aspetti fondamentali come il contatto fisico e interattivo con i propri lettori –  sia quelli già fidelizzati che quelli potenziali – il confrontarsi con i propri colleghi e soprattutto creare opportunità di networking, importantissime in quest’ultimo momento storico.

 

Come potremo uscire da questo periodo di blackout, anche per la letteratura e l’editoria?

Siamo in un momento storico che neanche la “migliore” fantascienza distopica poteva prevedere e idealizzare: siamo ben oltre la retorica frase de “la realtà che ha superato la fantasia”. Ma siamo anche in un periodo in cui la tecnologia ci viene molto in aiuto e qui che tutti noi dobbiamo ridefinire i paradigmi dei modelli di comunicazione e di business a cui siamo legati. Presentazioni e incontri “virtuali” possono essere una soluzione estremamente percorribile, magari cercando di coinvolgere il più possibile il pubblico e i lettori. Mi piace sottolineare una cosa: la drammaticità di questa situazione sta tirando fuori una meravigliosa voglia di fare sinergia da parte di tantissimo operatori che lavorano nei diversi ambiti del settore e questo – parlo personalmente – è una cosa che mi fa guardare con un certo ottimismo il futuro.

 

Indicaci come possiamo trovarti sui social

Ecco le nostre “coordinate astrali”:

  • Sito: fantascientifica.com
  • Facebook: facebook.com/fantascientificast
  • Twitter: @fantascicast

Grazie e che sia un bellissimo percorso fra CSU e FANTASCIENTIFICAST !
Staff Csu