Intervista a Emanuela Navone – Editor, Blogger, Autrice, Redattrice

Oggi abbiamo intervistato una veterana del Collettivo alla quale siamo molto affezionati, che si è evoluta nel tempo con le sue molteplici attività. Ecco la chiacchierata con Emanuela Navone, legata al Collettivo a più fili.

 

– Ciao Emanuela come è nato il tuo blog “Scriviamolo”?

Ciao a tutti, ragazzi del Collettivo Scrittori Uniti e lettori. Il mio blog (Scriviamolo!, che fa parte del sito internet che porta il mio nome) è nato nel 2016 dopo che progressivamente ho iniziato ad abbandonare il vecchio blog su portale Blogspot, L’antico calamaio (ancora attivo poiché contiene tutte le recensioni che scrivevo all’epoca), per poi passare definitivamente al nuovo. Volevo qualcosa che andasse oltre recensioni, segnalazioni, interviste, blogtour eccetera, e soprattutto volevo qualcosa che non solo parlasse di me (come editor, persona che scrive…), ma che aiutasse lo scrittore a muoversi nel mondo dell’editoria.

– Dalla sua nascita a oggi, come si è evoluto il tuo blog?

Inizialmente tendevo a scrivere molto, quattro articoli a settimana suddivisi in aree tematiche, presenti ancora oggi (scrittura, revisione, pubblicazione e promozione), e i miei articoli erano molto basici (da “come pubblicare su Amazon KDP” a “come strutturare la trama della tua storia”, ad esempio). Lo consideravo una sorta di museo, diciamo così, dove le persone entravano e, invece di ammirare i quadri, leggevano i miei articoli. Dovevo quindi avere del materiale da mostrare. Adesso, dopo 530 articoli, mi sono un po’ rallentata e pubblico un articolo a settimana, il mercoledì mattina. Oltre alle aree tematiche dell’origine se ne sono aggiunte altre, come riflessioni sulla narrativa, sull’italiano, sul mondo editoriale, sul mio lavoro di editor. Anche se il “museo” è pieno di quadri/articoli, cerco comunque di mantenerlo attivo e dare sempre un nuovo contributo.

– Quali sono i servizi maggiormente erogati dal tuo portale, considerando che ti occupi di più aspetti della letteratura?

Il mio sito presenta principalmente i servizi che offro come editor, e quindi editing, correzione di bozze, impaginazione, e servizi correlati come stesura di sinossi, quarte di copertina, valutazioni di inediti, e qualche servizio grafico come creazione di copertine p

er libri digitali e cartacei (ringrazio ancora l’editore con cui ho lavorato per qualche anno, per avermi insegnato tutto questo!). Da un annetto offro anche servizi più tecnici rivolti a chi si vuole autopubblicare, come consulenze, gestione del processo di pubblicazione su una o più piattaforme.

– Oltre alla pagina Facebook, ha anche un suo sito, e in quali social è presente?

Il sito è www.emanuelanavone.it e lì è presente anche la sezione del blog Scriviamolo!, oltre ai servizi che offro e di cui ho parlato in precedenza. Ho anche una pagina Instagram e un profilo Twitter, ma li uso sporadicamente. Il traffico principale proviene prevalentemente dal sito, attraverso la ricerca organica e la newsletter, quindi preferisco focalizzarmi su di esso.

– Hai progetti di potenziamento nel breve termine per i tuoi canali?

Penso che affiancherò alle aree tematiche già presenti sul mio blog anche una sezione dedicata alla traduzione, che sto studiando dal 2019, e da lì inserirò una sezione dedicata anche a servizi di questo tipo.

– Ti vedremo anche in stand in qualche fiera, magari con CSU, nel prossimo futuro?

Penserei di sì, ma dico salvo imprevisti (che mi farò tatuare a breve, mi sa!), e sempre salvo imprevisti sarò a Venaria durante la notte bianca targata CSU, e mi piacerebbe partecipare anche alla fiera di Pisa. Poi si vedrà, partecipare a una fiera con il CSU, o organizzata dallo stesso, è sempre un’occasione unica e speciale di incontrare e conoscere lettori e scrittori, e da lettrice e persona che scrive non posso fare a meno di queste occasioni conviviali e di arricchimento personale.

Grazie per il tuo tempo e a presto allora!

Staff