Il tuo carrello

Una bomba energetica inesauribile: Martina Specter e il suo “Never Stop Dreaming”

Avete presente quei feeling che funzionano subito, senza troppi “se” e troppi “ma” o giri di parole? Con Martina è stato così: la collaborazione fra CSU & NSD, il blog gestito da questa giovane blogger con determinazione da vendere, ha avuto da subito strada in discesa e tutto ha funzionato da subito. Martina è una blogger che sa come attirare il suo pubblico. Simpatia e vivacità a parte, quando è il caso di scrivere articoli di spessore la Specter dimostra competenza ed equidistanza, quella che di solito ti aspetti da un blogger consolidato e maturo. Non per ultimo, ogni qual volta si è reso necessario entrare in gioco, anche attivamente, non si è mai tirata indietro, e il CSU è molto soddisfatto di averla fra le sue Media Partner. Per chi ancora non la conoscesse, le abbiamo fatto qualche domanda e ve la presentiamo. Ah, non dimenticate di visitare il suo sito www.neverstopdreamingbyemme.blogspot.it

Martina, sei un eccellente collaborazione per noi e sei una dinamite energetica, oltretutto sempre molto disponibile e versatile. Vorremmo far conoscere anche agli altri i tuoi servizi, e ti chiediamo:

Di cosa si occupa il tuo blog e a cosa ti senti maggiormente legata attorno al mondo letterario?

Buongiorno a tutti e grazie per le belle parole spese nei miei confronti. Mi chiamo Martina Specter ho 23 anni. Amo leggere, guardare serie TV e drama, sono una fan dei Chicago Bears e sin dalla tenera età anche del wrestling. Sono blogger ormai da 2 anni e nonostante Never Stop Dreaming sia nato solo nel Maggio 2018, sono stata amministratrice unica di “Another Life in Books” e fondatrice e coordinatrice di “Live Love Read Repeat” entrambi ormai chiusi da tempo. Never Stop Dreaming nasce dalla voglia di rimettersi in gioco ancora una volta, perché volente o nolente, in tutti questi anni la lettura per me è stata non solo un rifugio, ma una costante passione che nonostante si sia assopita per qualche tempo a causa degli impegni universitari, ha saputo donarmi la forza di credere ancora nei sogni e la voglia di rimettermi in gioco di nuovo sotto un aspetto diverso: quello della blogger. Il mio blog nasce dall’idea di riportare la bellezza della lettura tra i giovani e dare il mio piccolo contributo nella promozione dei romanzi, il più delle volte in maniera alternativa. Mi occupo di promuovere principalmente il Made in Italy, ma anche gli autori stranieri. Da qualche tempo nei canali di diffusione si è aggiunto oltre alla pagina facebook, un gruppo aggiuntivo che considero la mia famigliola letteraria, attraverso un torneo che considero la mia punta di diamante do l’occasione agli autori che volessero parteciparvi di promuoversi in maniera alternativa. I modi di promuoversi sono infiniti basta avere un pizzico di creatività ed io cerco di fare del mio meglio per trovare sempre nuovi modi non convenzionali. A che cosa mi sento legata della letteratura? Essere blogger è la cosa che amo di più perché mi consente non solo di alimentare la mia passione per la lettura ed essere in contatto con autori e case editrici più direttamente, ma mi dà la possibilità di parlare di libri con chi come me ha una passione per la lettura, dare la mia umile opinione su libri che leggo. Mi fa sentire utile perché mi permette di contribuire alla promozione di romanzi, autori, case editrici, ma soprattutto della lettura in quello che è la realtà italiana in particolare, ma essendo internet un mezzo di diffusione senza frontiere permette al mio blog di arrivare anche nei cuori di altri lettori nel mondo, avendo io anche amiche spagnole, inglesi ed americane.

Sei amante della letteratura nostrana o leggi e recensisci anche autori esteri, magari in lingua straniera?

Per me leggere è come viaggiare attraverso luoghi, mondi e vite sempre nuove, amo la cultura e mi piace sempre imparare cose nuove. Amo leggere sia le autrici italiane che quelle straniere, non faccio distinzione nazionale, ma una scissione è più tra libri che mi hanno lasciato qualcosa e libri che a me personalmente non sono piaciuti, anche se poi ogni storia è a sé e va valutata come tale, non si può fare di tutta un’ erba un fascio. La lettura è forse una delle cose più soggettive e democratiche al mondo, ognuno deve essere libero di leggere quello che trova più nelle sue corde, in particolare come blogger preferisco non recensire quei libri non appartengono ai miei generi affini se non che mi catturino veramente perchè potrei non dare una valutazione di partenza obiettiva. Per quanto riguarda le letture in lingua, ho imparato lo spagnolo guardando le telenovelas argentine in lingua originale senza sottotitoli ed almeno a comprensione direi che me la cavicchio, e l’inglese nel mondo odierno se non lo conosci sei un po’ tagliato fuori per cui ho fatto e faccio ogni giorno del mio meglio per migliorarmi nelle lingue così come in ogni altra cosa. Le letture in lingua non mi spaventano infatti nella mia biblioteca casalinga, oserei chiamarla così dalla mole che sta prendendo negli ultimi due anni e mezzo ci sono volumi di ogni genere e lingua ad esempio libri di Megan Maxwell in spagnolo passando per l’inglese di Jodie Ellen Malpas per finire con l’inglese (americano) di April Menendez Brooks e la sua biografia “Crazy is My Superpower” alla quale sono molto legata.

Hai mai partecipato a una fiera letteraria? Lo farai in futuro?

Le fiere letterarie sono un luogo di ritrovo bellissimo, per me è un modo di immergermi totalmente in un mondo che amo. Sono stata per la prima volta ad una fiera letteraria lo scorso anno a Tempo di Libri come lettrice e mi sono divertita moltissimo, anche se ho pagato il prezzo della timidezza quando ho visto alcune delle mie autrici preferite e colleghe blogger bazzicare tra i corridoi della fiera e non sono riuscita ad avvicinarle. Ma spronata dalla mia migliore amica e determinata a mettere da parte questo lato di me, nel 2019 parteciperò al momento a ben 3 fiere letterarie. Il Salone della Cultura di Milano, dove il 20 gennaio sarò ospite allo stand del CSU come media partner, preparatevi ad assistere ai numerosi streaming perché ne vedrete delle belle; al Salone Internazionale del Libro di Torino come blogger e/o come lettrice ed infine presenzierò come blogger anche al primo Festival Romance Italiano. Insomma sarà un anno ricco di fiere, di emozioni e di nuove esperienze non solo da aggiungere al proprio bagaglio culturale, ma chi lo sa forse anche al curriculum.

Quanto è appagante il lavoro di blogger? Secondo te, è considerato attendibile e indispensabile il vostro lavoro per gli editori e gli addetti ai lavori culturali?

Essere blogger è scegliere di seguire una passione ed essere disposti a mettersi in gioco ogni giorno, donando al proprio blog amore, tempo, voglia di migliorarsi e tanta creatività, perché oggigiorno esistono tanti blog letterari, la maggior parte ampiamente qualificati ed è sempre più difficile essere la voce solista in mezzo al coro. Non sono mai stata quel tipo di persona che ama uniformarsi alla massa, per cui nel mio piccolo con le mie forze e le mie risorse cerco di fare del mio meglio per dare un contribuito al mondo letterario odierno. Per me essere blogger diventa un lavoro quando decidi di dare tutta te stessa per questa tua passione e lettori, autori e case editrici riconoscono del buono nel tuo lavoro dandoti fiducia nell’affidarsi a te per promuovere i loro romanzi e nell’ispirarsi a te per nuove letture. Sono sempre stata fermamente convinta che il ruolo del blogger letterario avesse una doppia valenza, non solo quella di promuovere gli autori al pubblico, ma anche la responsabilità di consigliare ai lettori delle letture di qualità. Avere questo ruolo diventa appagante nel momento in cui tutti i sacrifici che si fanno vengono riconosciuti dai lettori, ma anche dagli addetti ai lavori del mondo letterario. Chi mi conosce bene sa quanto io sia perfezionista e autocritica nelle cose che mi riguardano in particolar modo per il mio blog che oltre ad essere per me il mio angolino nel web è come il mio figlioletto digitale, per il quale servono cure e tanta attenzione non solo ai contenuti, ma anche alla veste grafica per la quale anche se da fuori forse non sembra serve tempo. Negli anni ho imparato che non sempre tutto quello che ti passa per la testa può essere realizzato, ed anche se il più delle volte dover fare un passo indietro è frustrante, molte volte questo piccolo gesto permette di fare un balzo in avanti. Insomma, essere soddisfatti e sicuri del proprio lavoro è la chiave per far sì che gli altri si fidino nel consegnare nelle mani delle blogger il frutto del loro lavoro perché venga diffuso, attraverso i social media, ai loro lettori fidati e/o futuri. La seconda domanda che mi è stata posta è quella se gli addetti ai lavori considerano attendibile ed indispensabile il lavoro dei blogger. Così come ci sono moltissimi blogger ci sono anche tante realtà editoriali che vanno dalle case editrici classiche al Self Publishing passando per le collane editoriali e le case editrici a pagamento. Per quanto mi riguarda non faccio una distinzione nel collaborare con nessuna di queste realtà, ma cerco di organizzare le mie collaborazioni in base ai miei interessi personali e quelli dei miei lettori. Ad oggi, ho collaborato e collaboro tutt’ora con diverse realtà editoriali, nelle quali ognuna segue delle diverse seppur simili dinamiche di collaborazione con i blog. Personalmente credo che il blog soprattutto per le realtà più piccole e quelle in crescita sia un valido aiuto che permette di farsi conoscere dal grande pubblico in maniera più diretta ed immediata. Con l’avvento dei social media, tutte le dinamiche per la promozione di un libro si sono modificate, ampliandosi, velocizzandosi e permettendo al lettore di avere un contatto “umano” seppur virtuale con i suoi autori preferiti. Anche per le grandi realtà editoriali l’aiuto dei blogger può essere di grande supporto, basti pensare agli algoritmi degli store online, come per esempio il più utilizzato nell’era dello shopping online Amazon, che attraverso un algoritmo matematico, promuove mediante i suoi canali solo i libri che partecipano a determinate campagne e/o raggiungono un determinato numero di riscontri dal pubblico. Ecco allora che entrano in gioco i blogger che da grandi appassionati di lettura, oltre che a dare il proprio parere come qualsiasi altro appassionato lettore, si impegnano a garantire a queste realtà editoriali, oltre le loro soggettive impressioni, alle volte anche sui tecnicismi, la pubblicazione delle recensioni su queste piattaforme online, agevolando così non solo la promozione del libro, in quanto ogni recensione fa numero per entrare in questi complicati algoritmi, ma ispira in maniera più concreta il lettore ad acquistare il libro in questione. Il blogger letterario, nonostante abbia le sue preferenze come è giusto che sia, e come dicevo prima, la lettura è una delle cose più democratiche e personali che possano esistere, deve secondo me mantenere un ruolo “super partes” e dare la sua onesta e umile opinione riguardo al libro che ha letto, e qui mi ripeto, sia per promuovere un determinato autore, sia per consigliare il lettore, sia questo un parere positivo o negativo, sempre nel rispetto di tutti mettendosi anche se in maniera diversa, in gioco nel suo piccolo.

Sei soddisfatta del tuo blog e come vorresti allargare il tuo bacino di pubblico?

Per me essere soddisfatta del mio lavoro è davvero difficile, in qualsiasi campo esso sia, cerco sempre di migliorarmi come in tutto ciò che faccio. Con Never Stop Dreaming non è diverso, per cui il mio è un SI’, sono soddisfatta di come sto gestendo il mio blog attualmente, sto cercando di fare del mio meglio ogni giorno per portare avanti con le mie forze il blog e tutti i social media che ne conseguono pur avendo anche una vita offline da gestire. Se ci sono cose da migliorare? Certo quelle ci sono sempre, il mio cervello è un marchingegno bellissimo, ed allo stesso tempo estenuante per la mole di idee che sforna quotidianamente. Con il 2019 conto di portare al mio pubblico sempre contenuti nuovi che siano il più dinamici e il meno noiosi possibili, tra le novità che vi posso anticipare, continuerò a proporre sul mio gruppo il Book Of The Ring, sto organizzando una nuova divertente forma di Club del Libro interattivo e conto di introdurre un nuovo metodo di interviste autore meno rigido e più a contatto con il lettore, di più non posso dire. Sono tante le idee e sempre pochissimo il tempo per organizzarle e far sì che siano sempre tutte idee vincenti. Mi piacerebbe certamente allargare il mio bacino di lettori, ma non sono mai stata quel tipo di persona che assilla in chat per un mi piace o manda richieste di amicizia per inviare subito dopo la richiesta di mi piace alla mia pagina o inserire la gente senza consenso nel mio gruppo. Quello che vorrei che mi portasse questo 2019 sono tanti sogni realizzati obiettivi raggiunti e nuove avventure che mi spingano a dare sempre il 100 percento di me stessa per ciò che amo.

In conclusione ringrazio Claudio Secci, Jessica Maccario e tutto il direttivo del Collettivo per avermi dato la possibilità di collaborare con loro. Voglio ringraziare tutti i miei lettori vecchie nuovi e tutte le persone che ogni giorni mi supportano non solo come blogger ma anche come persona. Grazie per questa bellissima intervista, spero che attraverso essa siate riusciti a conoscermi un pochino meglio, auguro a tutti un 2019 stellare e ci vediamo presto nelle fiere in giro per il nord italia.

Dove possiamo trovarti?

Potete trovare Never Stop Dreaming Book Blog qui www.neverstopdreamingbyemme.blogspot.it

– Email: neverstopdreamingbyemme@gmail.com – Pagina Facebook: www.facebook.com/neverstopdreamingbyemme

– Gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/neverstopdreamingbyemmegroup

– Instagram: www.instagram.com/neverstopdreamingbyemme 

– Telegram: t.me/neverstopdreamingbyemme

 

Debora Pelizzari: una blogger in forte crescita

Debora Pelizzari è una blogger entrata a far parte del gruppo CSU come Media Partner da qualche tempo. Siamo molto soddisfatti dei suoi servizi di segnalazione e promozione e oggi le facciamo qualche domanda per farvela conoscere meglio. Intanto, subito il link del suo sito: https://allinmyworlddebbyna.blogfree.net/

Ciao Debora, di cosa parla il tuo blog e quanto tempo fa lo hai aperto? Ciao a tutti voi! Il mio blog è nato il 20/12/15, lo avevo aperto per crearmi uno spazio mio dove parlare di vari argomenti. In seguito, a fine anno 2017, ho deciso di recensire e segnalare libri.

Quali lati della letteratura affronta il tuo spazio?
Al momento più romance, ma vorrei ampliare ad altri generi.

Ti occupi solo di autori affermati o anche di autori emergenti?
Il blog nasce per autori emergenti, gli affermati sì li leggo ma cerco di dare maggior spazio agli emergenti. Sono a sostegno dei lavori italiani.

Vorresti dare più sviluppo al tuo blog? Sei soddisfatta del bacino utenza che interagisce con i tuoi canali?
Sono una “giovane” blogger. Un anno è poco ma, sono soddisfatta, piccoli passi e si arriva alla meta.

Hai delle collaborazioni in atto? Cosa consiglieresti a un blogger neofita? Dove possiamo trovarti e come è possibile interagire con i tuoi servizi?

Collaboro con varie case editrici e da quest’anno 2019 collaboro con blog: Gli Occhi del Lupo.
Non saprei dare consigli sono io stessa ai primi passi, però seguite i vostri sogni e credeteci, non arrendetevi.

Trovate il mio blog: https://allinmyworlddebbyna.blogfree.net/
Instagram del blog: https://www.instagram.com/allinmyworlddebbyna/
Facebook del blog: https://www.facebook.com/allinmyworlddebbyna/
Prossimamente vorrei fare qualcosa sul canale Youtube: https://www.youtube.com/user/debbyna
Sito prossimamente sarà attivo vi lascio link: http://www.allinmyworlddebbyna.net/

Un’autrice-blogger legata a noi da anni: Emanuela Navone e il suo “Scriviamolo” !

La media partner che vi presentiamo oggi, alla quale siamo molto legati affettivamente, ci segue in fiera da anni e si spende con vigore e impegno per documentare in maniera simpatica ma efficace tutto ciò che vive agli eventi. Ho avuto il piacere di portare con me Emanuela Navone a Sanremo, lo scorso anno, per configurarle un impegno da conduttrice, e nonostante non sia la sua funziona abituale è riuscita con versatilità a calarsi nella parte. La sua specialità, oltre ad essere autrice di buoni romanzi, è la gestione del suo blog dal titolo “Scriviamolo”, che col tempo sta diventando sempre più riferimento soprattutto per chi ama approfondire alcuni aspetti critici del mondo letterario. Gli articoli spesso pungenti e provocatori di Emanuela avvicinano una larga fetta di pubblico ai contenuti del suo sito e il ventaglio dei visitatori si espande sempre più a nuove fasce di età. Ho fatto alcune domande a Emanuela, per capire meglio di cosa parla il suo blog e cosa pensa di questo mondo in generale. Partiamo con il link che porta al suo sito https://www.emanuelanavone.it/blog/

Ciao Emanuela, hai pubblicato già due libri più un manuale e sei blogger da diversi anni nonché editor freelance.

Da quanto tempo sei diventata Media Partner CSU e di cosa ti occupi per questo Collettivo?

Ciao e grazie. Sono media partner del CSU da fine estate, e come blogger mi occupo di sponsorizzare le principali attività del Collettivo, come reportage delle fiere a cui partecipiamo o interviste che faccio ad autori e autrici, sia “classiche”, quindi attraverso un semplice articolo scritto, sia più social, tramite streaming che poi verranno caricati sul canale YouTube del Collettivo.

Credi che il lavoro dei blogger, soprattutto quelli letterari, sia sottovalutato oggigiorno?

Dipende. Diciamo che a mio avviso esistono due “tipi” di blog letterari: i primi sono anche influencer, ossia hanno un pubblico numeroso e che partecipa all’attività del blog, e pertanto sono considerati un punto di riferimento sia da parte dei lettori sia da parte di case editrici piccole e grandi. I secondi sono i blog che faticano a emergere, vuoi perché presentano contenuti uguali ad altri blog, vuoi perché hanno poco seguito o pubblicano in modo discontinuo. Il loro lavoro, purtroppo, viene spesso sottovalutato. In generale, però, oggi i blog letterari sono molto importanti nel panorama editoriale, e sempre più spesso i lettori si affidano alle loro recensioni per acquistare o meno un libro.

Trovi importante partecipare attivamente alle fiere letterarie, direttamente negli stand delle case editrici o delle associazioni?

Anche in questo caso posso rispondere con “dipende”. Se un autore va a una fiera con la convinzione di fare soldi,
si sbaglia di grosso. Non che non si venda, per carità, ma teniamo presente che a fiere come il Salone del Libro
di Torino sono presenti… un centinaio di titoli? Ma forse anche di più. Logico che le possibilità che qualcuno acquisti proprio il tuo non sono altissime. Poi c’è fiera e fiera, ma è un altro discorso. Tuttavia partecipare a una fiera letteraria è un’esperienza che consiglio a tutto, non tanto come autore quanto come persona: conosci davvero tantissima gente, e anche questo è un modo per farsi conoscere.

Di cosa si occupa il tuo blog e a quali autori e lettori è rivolto?

Il mio blog non è un vero e proprio blog letterario in senso stretto poiché mi occupo prevalentemente di scrittura, editing, pubblicazione e promozione. I miei articoli parlano soprattutto di questo, e sono in genere rivolti a scrittori o aspiranti che hanno un problema da risolvere: quale piattaforma di self-publishing scegliere? Come usare i social network per promuoversi? Come scrivere un incipit accattivante? Qual è la differenza tra si e sì? Ecco, questi sono alcuni esempi. Non mancano neanche le recensioni, ma preferisco trattare argomenti che aiutino gli scrittori.

Raccontaci un po’ di te: hai dei progetti letterari in corso? A quali fiere hai già partecipato in passato e a quali hai intenzione di partecipare?

Oddio, di progetti ne ho parecchi, ma si vede che l’inverno mi ha fatta entrare in letargo… Al momento ho in cantiere un romanzo breve horror e una guida sull’auto-pubblicazione. Per la collana Policromia, che gestisco con la casa editrice PubMe. sto lavorando ad alcuni libri, che usciranno nei prossimi mesi. Come autrice, ho partecipato a
Libri in Baia (Sestri Levante) lo scorso ottobre, e parteciperò questo mese al Salone della Cultura di Milano insieme a CSU, sia come autrice sia come media partner. Lo stesso dicasi per il prossimo Salone torinese.

Da cosa dipende secondo te l’ampiezza di pubblico di un servizio come un Blog?

Dal modo in cui ti promuovi e come lo fai! Non basta scrivere un articolo e sperare che lo leggano, soprattutto se il blog è appena nato. Ci vuole tanta pazienza e costanza. Bisogna promuovere ogni articolo, magari anche a costo di essere noiosi, e poi, checché ne dicano, bisogna scrivere e pubblicare con frequenza – di certo non un articolo al mese se il tuo blog ha appena aperto! Confrontarsi con altri blog, seguire forum e gruppi social sono altri elementi molto utili per ampliare il proprio pubblico, come anche offrirsi per ospitare blogtour, review party, release blitz e altri eventi legati al panorama letterario online.

I social network stanno annientando la centralità dei siti web e dei blog esterni/indipendenti a favore delle pagine tematiche?

Uff… devo sempre rispondere con: dipende! Se un blog è funzionale al 100% avrà anche una pagina Facebook o un
profilo Twitter collegati, e li userà entrambi per interagire con i lettori. Altri blog preferiscono dedicarsi soltanto al sito, tralasciando i social – non è un errore, però: numerosi blog funzionano lo stesso anche senza fanpage o con fanpage poco seguite. Esiste poi il contrario: fanpage senza siti, ma a dir la verità non ne vedo molte in giro. Vuoi per un motivo, vuoi per un altro, alla fine viene creato anche un sito. Anche perché, ad esempio, su una fanpage Facebook non possiamo scrivere un articolo, perché è provato che sui social network si prediligono testi corti e immagini.

Come ti si può contattare e dove ti troviamo?

Il mio sito è www.emanuelanavone.it, dove si trova anche il mio blog, “Scriviamolo!”
Sono anche su Facebook: facebook.com/emanuelanavone.
Un po’ meno sui Twitter: twitter.com/emanuelaeditor.
Più personale è l’account Instagram (se vi piacciono i gatti fa per voi): instagram.com/emanuela_eternity_
La mia mail: info@emanuelanavone.it

Chi sono i nostri Media Partner? Parliamo di Federica Martina

Federica Martina è titolare del blog “L’isola di Skye – voli pindarici e mondi fantastici” che potete raggiungere a questo sito. https://lisoladiskye.wordpress.com E’ Media Partner CSU dal 2019, ma anche autrice; oggi vogliamo conoscerla meglio chiedendole:

Ciao Federica, secondo te i blog letterari sono utili per gli autori?

Salve, da blogger potrei mentire e dire che sono utilissimi, ma sarebbe una verità solo a metà. Da mia esperienza personale, dato che sono anche autrice, so che un blog letterario è utile solo quando ha un seguito e chi lo gestisce si impegna a mantenerlo vivo e attivo. In caso contrario non ha molto senso. Aiutano gli autori a farsi pubblicità e a farsi conoscere, senza dubbio, ma ci si può anche trovare a dover confrontare con persone di dubbia integrità. Non tutti i blog sono validi e buoni.

 

Quanta attendibilità pensi che diano gli autori letterari al lavoro di un blogger e da cosa dipende?

Gli autori si fidano fin troppo dei blogger, spesso non conoscono nemmeno l’attività dello stesso e ci si affidano senza controllare e quindi incappa in fregature e blog poco seri. Credo dipenda dalla mole enorme di lavoro che un autore deve fare per promuoversi, spesso avendo poco tempo non può dedicarne a sufficienza e quindi si affida al caso.

 

Cosa vorresti fare in futuro per ampliare il tuo bacino di utenza?

Per ampliare il mio seguito avrei bisogno di uno staff a supporto, che leggesse libri di piccole CE per farne recensioni.

 

Che tipo di servizi offri attraverso il tuo blog e la tua pagina?

Ora che sono da sola e come ho detto poco fa, devo dividermi tra blog, lavoro e scrittura, offro interviste scritte, spazio per blog tour e anteprime ogni tipo. Ho anche lo spazio per recensioni ma non è aperto al momento e in passato avevo una rubrica per destreggiarsi con editor e editori che dava qualco consiglio base.

Ah già, dimenticavo che la pagina Fb ha anche collegato un gruppo di spam aperto a chiunque
https://www.facebook.com/groups/1180471412071529/

 

Come ti si può contattare?

Attraverso la pagina Fb del blog, basta chiedere 😉 https://www.facebook.com/lisoladiskye/?ref=bookmarks

Alcuni usano anche il mio profilo personale e la mia mail privata. –> martina_federica@hotmail.it <–

nel caso di intrerviste sarà poi io a girare il file con le domande a cui rispondere.
Per le anteprime invece chiedo una scheda completa delle informazioni primcipali, la cover
la data di uscita ben specificata ( e la data in cui si desidera vedere il post online se magari
per qualche motivo c’è preventita o altro) delle immagini con scritte -le famose card- o un estratto.
Gli ultimi due a discrezione dell’autore, ma più si manda meglio verrà la presentazione.

Da quanto tempo sei Media Partner CSU e a quali fiere pensi di poter partecipare attivamente?
Sono entrata a gennaio 2019 a farne parte e parteciperò sicuramente al Salone del libro di Torino di maggio.

Conosciamo meglio i nostri media partner: chi è Moira Di Fabrizio?

Moira di Fabrizio è autrice di ottimi romanzi da diversi anni. Ha già fatto diverse fiere con noi quando eravamo SEU, oggi è Media Partner CSU con il suo blog Agorà Letterario.

Ciao Moira, quanto credi siano efficaci e utili i blog in ambito letterario?
Ciao a tutti e grazie a Claudio e a tutto il direttivo Csu per questa opportunità. Secondo me sono molto efficaci i blog letterari perché danno opportunità e visibilità a tutti gli scrittori indipendentemente dalla loro posizione geografica attraverso un “canale” potentissimo come quello di internet e i social media.

Quanta attendibilità si da al lavoro di un blogger e da cosa dipende?
Per la mia personale opinione dipende molto da come si lavora, attingendo a fatti concreti e dimostrabili allora si può avere un ottimo riscontro e una buona attendibilità.

Cosa vorresti fare in futuro per ampliare il tuo bacino di utenza?
Io cerco sempre di condividere le mie nuove uscite letterarie e i miei progetti futuri ma non solo…anche quelle dei miei bravissimi colleghi che meritano più visibilità possibile. Questo mi auguro di riuscire sempre a fare, attirando l’interesse di sempre più utenti con articoli d’interesse comune.

Grazie a Moira e andate a visitare il suo blog a questi link

https://moiradf.webnode.it/agora/
http://storiadijulien.altervista.org/

Bando iscrizione fiera “MODENA BUK” – 13 e 14 Aprile

Ciao a tutti, autori e lettori !

CSU non poteva stare ferma nel mese di Aprile, così fra la fiera di Milano e quella di Torino vi porterà in Emilia Romagna, per la sua prima apparizione in questa regione. Parteciperemo al MODENA BUK il 13 e 14 APRILE con uno spazio espositivo di 2 metri.

CSU ha già versato la quota di iscrizione per voi, e molti autori hanno già aderito. Abbiamo però ancora dei posti liberi, e le configurazioni con le quali potete partecipare sono le seguenti:

– PRESENZA FISICA DELL’AUTORE in una o in entrambe le giornate: € 25 (massimo 2 titoli e 25 pezzi a titolo)
– DELEGA SUL DIRETTIVO per 1 o 2 titoli con massimo 15 pezzi a titolo, spese di spedizione e ritiro a carico dell’autore: 15 €

Vi chiediamo di inviare gli estratti sulla casella di posta selezioneopere@scrittoriuniti.com per quei libri che non hanno mai partecipato con noi a nessuna fiera. Rispondete a questo bando e sarete inseriti nel gruppo fiera dove stiamo organizzando nel dettaglio.

Allora, cosa aspetti? Vieni a Modena con noi!

CSU – Staff

CSU ti manda in TV – SPAZIO SCENICO STUDI ARACNE !

Buongiorno a tutti, CSU seleziona autori di Roma e provincia da inviare presso gli studi di Aracne TV per una trasmissione gratuita, dal titolo SPAZIO SCENICO, in cui potrete parlare dei vostri libri.

Per poter partecipare, inviare una mail a collaborazioni@scrittoriuniti.com e sarete messi in contatto con la nostra referente Aracne. Indicateci il titolo del libro di cui vorreste parlare nel caso in cui non sia già passato dal nostro comitato di lettura.

Per farvi un’idea della trasmissione potete dare un’occhiata a questo link

http://www.aracne.tv/rubriche.php?c=SC

Che aspettate? Siete pronti a presentare il vostro libro in tv?

🙂

Claudio Secci
Ideatore e Fondatore
CSU – Collettivo Scrittori Uniti

Piccoli già grandi: sempre più in alto !


Constatiamo con piacere che il collettivo, nato soltanto a giugno, sta letteralmente prendendo il volo. Stiamo per affrontare la nostra seconda fiera, quella che ci vedrà a Sestri Levante il 14 ottobre, e diversi nostri autori ci segnalano notevoli incrementi di visibilità e vendite dei loro prodotti, soprattutto post-fiera. Le interviste in stand e le mini-presentazioni in streaming hanno permesso ai nostri autori di incrementare le vendite dei loro libri già dal giorno dopo la fiera. Tutti gli interventi che vengono fatti durante i nostri eventi, sono raggruppati nel canale Youtube del CSU e visionabili anche successivamente, oltre all’incessante streaming sulla nostra pagina facebook. Questi risultati sono i minimi auspicabili da parte nostra, che prima di cominciare questa avventura abbiamo pensato di realizzare una rete di giovani e affidabili talenti con un obiettivo comune: divertirsi e migliorare tutti.

Abbiamo organizzato quattro fiere in due mesi che si svilupperanno fino al Salone della Cultura di Milano, dove oggi ci troviamo un parco di 35 autori che vi parteciperanno, per quello che si preannuncia un evento, almeno da parte nostra, memorabile. Interviste da parte di diverse blogger, presentazioni in spazi corner, interventi a sorpresa in stand, firmacopie etc. etc. permetteranno ai nostri autori di vivere una giornata da sogno con il nostro continuo supporto logistico.

Insomma, siamo piccoli, ma stiamo crescendo alla velocità della luce e i nostri media partner aumentano di giorno in giorno, così l’interesse degli editori e degli altri addetti ai lavori. Per essere una realtà appena nata, che voleva dedicarsi prettamente al Salone del libro di Torino, aver già toccato tre regioni e sentirci pronti per un 2019 dove arriveremo in Toscana e Lazio con nostri rappresentanti, ci restituisce ottimismo e la conferma che la squadra dei fondatori CSU è sempre pronta a tirarsi su le maniche nonostante gli altri impegni quotidiani.

Eppure non vogliamo fermarci qui, vogliamo migliorare sempre più. E tu, hai dato un’occhiata al calendario dei prossimi eventi? Cosa aspetti? Vieni a trovarci nella nostra Pagina Facebook !

Bando Fiera “Salone della cultura di Milano 2019”

Buongiorno a tutti. Siato lieti di comunicare la partecipazione del CSU alla prossima edizione del Salone della Cultura di Milano, che si terrà il 19 e 20 Gennaio 2019, in Via Tortona 27 a Milano.

CSU partecipa con un doppio spazio espositivo di quattro metri di larghezza, e consentirà l’iscrizione a:

12 autori per la giornata di sabato 19 con presenza
12 autori per la giornata di domenica 20 con presenza
10 deleghe

L’autore con presenza partecipa con una quota di € 20 che include la possibilità di portare per suo conto 2 Titoli di cui min. 3 (copie espositive) max 15 copie come magazzino stand

L’autore con delega cercherà per suo conto un delegato (che può essere uno degli autori che già partecipano alla manifestazione, al costo di € 8 e con 1 Titolo di cui min. 3 copie espositive max 10 pezzi come magazzino stand

Per partecipare alla fiera è necessario rispondere al post o a questo bando pubblicato anche sulla pagina facebook del CSU https://www.facebook.com/Collettivo-Scrittori-Uniti-384649478697620/ oppure inviando una mail a info@scrittoriuniti.com

La quota di iscrizione da versare entro e non oltre il 15 ottobre è da inviare alla casella paypal claudio@claudiosecci.it con causale “Iscrizione Salone della Cultura di Milano”

Oltre alla presenza in stand come commessi o come libro, CSU garantisce per questa manifestazione di rilevanza le seguenti:

– PRESENTAZIONE IN SPAZIO CORNER LA DOMENICA POMERIGGIO INSIEME AD ALTRI AUTORI CSU
– INTERVISTE CON ALCUNE BLOGGER NELLA GIORNATA DI DOMENICA CHE SARANNO TRASMESSE IN STREAMING
– INTERVISTE A SORPRESA DA PARTE DEL DIRETTIVO CSU IN DIVERSI MOMENTI DELLA GIORNATA DI DOMENICA
– CORNICE DIGITALE CON CATALOGO SCORREVOLE
– BIBITE GRATUITE A DISPOSIZIONE
– SUPPORTO LOGISTICO CONTINUO

Restano ancora pochissimi posti, vi aspettiamo per questo evento fantastico!
CSU STAFF

BANDO FIERA NIZZA MONFERRATO – 10 / 11 Novembre

Buonasera, siamo lieti di pubblicare il bando iscrizioni per la fiera “Libri in Nizza” che si terrà a Nizza Monferrato (AT) sabato 10 e domenica 11 Novembre. CSU parteciperà alla fiera GRATUITAMENTE indi per cui agli autori non sarà chiesta alcuna quota di partecipazione. Sono aperte quindi le iscrizioni, che saranno confermate commentando il post sulla pagina facebook o inviando una mail a info@scrittoriuniti.com, specificando se si vuole partecipare per la giornata del sabato, della domenica o in entrambe. Accetteremo le seguenti figure:

– 8 autori con presenza fisica per SABATO 10
– 10 autori con presenza fisica per DOMENICA 11
– 5 autori con delega (devono indicarci un loro delegato di fiducia che porterà i propri libri, ritirerà gli invenduti e gli incassi in contanti delle vendite). Per questa fiera i delegati NON saranno figure del direttivo, quindi dovranno essere persone di vostra fiducia o che potrete scegliere fra gli autori che parteciperanno con presenza fisica, considerando sempre però che le spese di invio libri e di recupero dell’invenduto sono sempre a carico dell’autore.

E’ concesso portare 2 TITOLI per autore con un massimo di 15 pezzi per titolo per gli autori con presenza fisica, 1 TITOLO e 10 pezzi massimo per gli autori che delegano. Coloro che non hanno ancora passato la selezione dei comitati di lettura SEU (se ex soci SEU) o CSU (se nuovi autori), devono inviare gli estratti dei libri alla casella selezioneopere@scrittoriuniti.com

Come sempre CSU fornirà supporto logistico e bevande gratuite. Sono previste interviste in stand che saranno trasmesse in alcuni casi in streaming in altre in post-produzione sul canale youtube CSU. Saremo probabilmente coinvolti in iniziative dell’organizzazione di NIZZA per quanto riguarda la possibilità di presentare i libri in spazi dedicati.

Lo stand sarà preallestito nei suoi fondamentali il venerdì 9 sera, e i due incaricati responsabili di stand, già designati in ELISA ROLFO (SABATO E DOMENICA), MARCO LOVISOLO (SABATO) oltre a CLAUDIO SECCI (DOMENICA POMERIGGIO fino a chiusura e disallestimento), troveranno già striscione montato ed eventuali espositori.

Affrettatevi, i primi che risponderanno a questo post saranno inseriti nel gruppo chiuso “NIZZA” dove organizzeremo nel dettaglio la fiera.

A presto e buona fiera a tutti !!!!! 🙂

error: Content is protected !!